Donna che spinge la nipote sull’altalena

ICTUS CRIPTOGENICO DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO CARDIACI

Il rilevamento e il trattamento della fibrillazione atriale sono importanti

LA SFIDA POSTA DALL’ICTUS CRIPTOGENICO

Ogni anno negli Stati Uniti si verificano almeno 200.000 ictus criptogenici1

Ictus criptogenico - Icona di un terzo

Un terzo degli ictus ischemici è criptogenico (inspiegato)

L’ictus criptogenico rappresenta circa un terzo degli ictus ischemici nei moderni registri e database di ictus.2

L’ictus criptogenico è prevalente quanto l’ictus dei grandi vasi.

LA CONNESSIONE TRA ICTUS E FIBRILLAZIONE ATRIALE 

PERCHÉ LA RILEVAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE È IMPORTANTE PER I PAZIENTI CON ICTUS CRIPTOGENICO   

L’uso di un monitoraggio cardiaco prolungato ha un potenziale impatto sulla prevenzione dell’ictus secondario, poiché i pazienti con IS/TIA criptogenici sottoposti a PCM presentavano tassi più elevati di rilevamento della fibrillazione atriale e terapia anticoagulante uniti a una minore recidiva di ictus.

LINEE GUIDA ESC 2020 SULLA FIBRILLAZIONE ATRIALE SVILUPPATE IN COLLABORAZIONE CON L'EUROPEAN ASSOCIATION OF CARDIO-THORACIC SURGERY 

IL MONITORAGGIO CARDIACO A LUNGO TERMINE è RACCOMANDATO IN PAZIENTI CON ICTUS CRIPTOGENICO SELEZIONATI

  • - Linee guida sviluppate dalla Task Force per la gestione della fibrillazione atriale della Società Europea di Cardiologia (ESC)
  • -Sviluppate con il contributo speciale della European Heart Rhythm Association (EHRA) dell'ESC
Classe Livello Raccomandazione

IIa

B

In pazienti con ictus slezionati senza FA nota, deve essere considerato il monitoraggio ECG aggiuntivo mediante monitor ECG non invasivo a lungo termine o un loop recorder impiantato allo scopo di documentare la fibrillazione atriale silente.

30 giorni di monitoraggio cardiaco non sono sufficienti nei pazienti con ictus criptogenico6

La fibrillazione atriale è spesso asintomatica e/o parossistica

Lo studio CRYSTAL-AF ha evidenziato come il monitoraggio cardiaco a breve e medio termine può non riuscire a individuare molti pazienti affetti da AF parossistica.

A 12 mesi, il 97% dei pazienti in cui è stata rilevata AF ha ricevuto una terapia anticoagulante6

Il 79% dei primi episodi di AF è risultato asintomatico a 12 mesi

L’88% dei pazienti con AF non sarebbe stato individuato se fosse stato monitorato solo per 30 giorni

Considerazioni sulla selezione dei pazienti per l’ICM REVEAL LINQ™

Indicazioni

  • Pazienti con sindromi cliniche o situazioni a elevato rischio di aritmie cardiache

Idonei

  • Ictus rilevato tramite TAC o RM non lacunare7
  • Assenza di aterosclerosi extracranica o intracranica che causa ≥ 50% di stenosi luminale nelle arterie che irrorano l’area di ischemia7
  • Nessuna fonte cardioembolica a rischio maggiore di embolia1
  • Nessuna altra causa specifica di ictus identificata (ad. es., arterite, dissezione, emicrania/vasospasmo, abuso di farmaci)7
  • Qualsiasi età
  • Primo episodio - Ictus o TIA ad alto rischio§
  • CHADS2 con punteggio ≥ 2 (fattori di rischio minimi)

Non idonei

  • Indicazione per anticoagulazione cronica o già in terapia anticoagulante
  • Pazienti con una controindicazione relativa per l’anticoagulazione a lungo termine e non idonei per il dispositivo di chiusura LAA
*

Class IIa is Benefit >> Risk and LOE B-R is moderate quality of evidence from 1 or more RCTs or meta-analyses of moderate quality RCTs.

Based on Kaplan-Meier estimates.

See full brief statement for complete indications for use.

§

ABCD2 Score > 5.

1

Mozzafarian D, Benjamin EJ, Go AS, et al. Heart disease and stroke statistics – 2015 update: a report from the American Heart Association. Circulation. January 27, 2015;131(4):e29-e322.

2

Sacco RL, Ellenberg JH, Mohr JP, et al. Infarcts of undetermined cause: the NINCDS Stroke Data Bank. Ann Neurol. April 1989;25(4):382-390.

3

Tsivgoulis G, Katsanos AH, Grory BM, et al. Prolonged Cardiac Rhythm Monitoring and Secondary Stroke Prevention in Patients With Cryptogenic Cerebral Ischemia. Stroke. August 2019;50(8):2175-2180.

4

January CT, Wann LS, Calkins H, et al. 2019 AHA/ACC/HRS Focused Update of the 2014 AHA/ACC/HRS Guideline for the Management of Patients With Atrial Fibrillation. Circulation. July 9, 2019;140(2):e125-e151.

5

Kirchhof P, Benussi, S, Kotecha D, et al. 2016 ESC Guidelines for the management of atrial fibrillation developed in collaboration with EACTS. Eur Heart J. October 7, 2016;37(38):2893-2962.

6

Sanna T, Diener HC, Passman RS, et al. Cryptogenic stroke and underlying atrial fibrillation. N Engl J Med. June 26, 2014;370(26):2478-2486.

7

Hart RG, Diener HC, Coutts SB, et al. Embolic strokes of undetermined source: the case for a new clinical construct. Lancet Neurol. April 2014;13(4):429-438.

Nonostante le ragionevoli precauzioni prese nella redazione della presente pagina, Medtronic non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni, né per gli usi dei materiali ivi contenuti o le decisioni basate su tali usi. La presente pagina non contiene tutte le informazioni necessarie per una cura e un trattamento completo del paziente. Per tali ragioni, nessun soggetto può affidarsi alle informazioni ivi presentate per l'elaborazione di un programma di trattamento completo o per la terapia del paziente. Non vengono fornite garanzie, espresse o implicite, per quanto riguarda i contenuti della presente pagina o la relativa applicabilità a pazienti o circostanze specifiche. Per un elenco completo di indicazioni, controindicazioni, avvertenze e precauzioni dei dispositivi citati, si prega di consultare le istruzioni per l’uso dei singoli dispositivi. Medtronic non può essere ritenuta responsabile in alcun modo per danni dovuti all'utilizzo o alla interpretazione non corretta dei contenuti della presente pagina.