FAQ ESOFAGO DI BARRETT TEST E TRATTAMENTO PER IL REFLUSSO

Trova le risposte alle domande frequenti sull'esofago di Barrett.

CHE COS'È L'ESOFAGO DI BARRETT?

L'esofago di Barrett è una malattia precancerosa che colpisce il rivestimento dell'esofago. Si verifica quando gli acidi e gli enzimi gastrici rifluiscono nell'esofago e, con il tempo, provocano l'alterazione delle cellule. Questa trasformazione è nota anche come metaplasia intestinale.1

QUALI SONO I SINTOMI?

I sintomi dell'esofago di Barrett non sono specifici di questa condizione, bensì coincidono con i sintomi tipici della malattia da reflusso gastroesofageo (o GERD). Tra questi bruciore di stomaco, dolore al torace e rigurgito.1

Un uomo che spiega i propri sintomi al medico.

CHI È A RISCHIO?

I pazienti affetti da GERD sono maggiormente a rischio di sviluppare l'esofago di Barrett.Gli uomini caucasici di età superiore ai 50 anni con sintomi di reflusso cronico o bruciore di stomaco presentano un rischio più elevato associato a questa malattia.4 Anche ricevere una diagnosi in giovane età o avere una storia familiare di esofago di Barrett contribuisce al rischio.5-10 I soggetti in sovrappeso o obesi (con indice di massa corporea 25-30) corrono un rischio quasi doppio di sviluppare il cancro dell'esofago.4,5

COME VIENE DIAGNOSTICATO L'ESOFAGO DI BARRETT?

L'esofago di Barrett non può essere diagnosticato sulla base dei sintomi.2 La diagnosi di esofago di Barrett richiede una gastroscopia eseguita da un gastroenterologo, la quale consente di visualizzare direttamente l'esofago e prelevare campioni di tessuto.

SONO DISPONIBILI OPZIONI TERAPEUTICHE?

L'ablazione a radiofrequenza (RFA) è un trattamento proattivo che si avvale del calore per rimuovere il tessuto precanceroso compromesso dall'esofago di Barrett. I pazienti affetti da esofago di Barrett trattati con ablazione a radiofrequenza hanno minori probabilità di progredire verso il cancro dell'esofago rispetto ai pazienti per i quali si opta per il solo monitoraggio della condizione.7,11

COSA SUCCEDE SE L'ESOFAGO DI BARRETT NON VIENE TRATTATO?

I pazienti affetti da esofago di Barrett presentano un rischio fino a 60 volte superiore di sviluppare un cancro dell'esofago (EAC).12 L'82% delle persone affette da EAC muore entro cinque anni dalla diagnosi.13 I pazienti con displasia, anamnesi familiare di cancro dell'esofago, obesità, fumo e con diagnosi in giovane età presentano un rischio maggiore di progressione dell'esofago di Barrett al cancro.4-10 I pazienti affetti da esofago di Barrett con uno qualsiasi dei fattori di rischio elencati devono parlare con il proprio medico del trattamento più efficace per ridurre il rischio.

1

Spechler SJ. Barrett’s esophagus. N Engl J Med. 2002;346(11):836-42.

2

Dymedex Market Development Consulting, Strategic Market Assessment, Barrx, October 30, 2014. References 1, 4,5, 10, 11, 13, 20, 23, 25, 27, 28, 54-57, 80, 87, and 97.

3

Vaezi M, Zehrai A, Yuksel E, Testing for refractory gastroesophageal reflux disease, ASGE Leading Edge, 2012 Vol 2, No 2, 1-13, American Society Gastroenterology Endoscopy, Page 1

4

Spechler SJ, Souza RF. Barrett’s Esophagus. N Engl J Med. 2014;371(9):836-45.

5

Turati F, Tramacere I, La Vecchia C, Negri E. A meta-analysis of body mass index and esophageal and gastric cardia adenocarcinoma. Ann Oncol. 2013;24(3):609-17.

6

Evans JA, Early DS, Fukami N, et al. The role of endoscopy in Barrett’s esophagus and other premalignant conditions of the esophagus. Gastrointest Endosc. 2012;27(6):1087-94

7

Shaheen NJ, Sharma P, Overholt BF, et al. Radiofrequency ablation in Barrett’s esophagus with dysplasia. N Engl J Med. 2009;360(22):2277-88.

8

Chak A, Lee T, Kinnard MF, et al. Familial aggregation of Barrett’s oesophagus, oesophageal adenocarcinoma, and oesophagogastric junctional adenocarcinoma in Caucasian adults. GUT. 2002;51(3):323-8.

9

Anaparthy R, Gaddam S, Kanakadandi V, et al. Association Between Length of Barrett’s Esophagus and Risk of High- Grade Dysplasia or Adenocarcinoma in Patients Without Dysplasia. Clin Gastroenterol Hepatol. 2013;11(11):1430-6.

10

Coleman HG, Bhat S, Murray LJ, McManus D, Gavin AT, Johnston BT. Increasing incidence of Barrett’s oesophagus: a population-based study. Eur J Epidem. 2011;26(9):739-45.

11

Phoa KN, van Vilsteren FG, Pouw R E, Weusten BL, et al. Radiofrequency ablation vs endoscopic surveillance for patients with Barrett esophagus and low-grade dysplasia: a randomized clinical trial. JAMA. 2014 Mar 26;311(12):1209-17.

12

Gilbert EW, Luna RA, Harrison VL, Hunter JG. Barrett’s esophagus: a review of the literature. J Gastrointest Surg. 2011;15:708-1.

13

SEER Cancer Statistics Factsheets: Esophageal Cancer. National Cancer Institute. Bethesda, MD, http://seer.cancer.gov/statfacts/html/esoph.html.

I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.