Isteroscopia ambulatoriale

Un vantaggio reciproco per il clinico e la paziente.

Richiedi una demo del sistema TruClear™ e scopri i vantaggi dell'isteroscopia ambulatoriale per medici e pazienti.

Un vantaggio reciproco per il clinico e la paziente

L'isteroscopia ambulatoriale presenta i seguenti vantaggi per la paziente:

  • Non prevede l'utilizzo di speculum o tenaculum (approccio vaginoscopico), pertanto non comporta alcun dolore causato da questi strumenti1
  • Può essere diagnosticata e trattata contemporaneamente1
  • La paziente può riprendere le proprie attività quotidiane subito dopo la procedura1

I vantaggi per la struttura sanitaria e il medico sono i seguenti:

  • Riduzione dei costi ospedalieri grazie alla dimissione immediata delle pazienti2
  • Incremento potenziale del numero delle pazienti trattate1
  • Può potenzialmente ridurre le liste d'attesa1

Il nuovo Set Isteroscopico TruClear™ Duo

L'ultimo nato della famiglia di prodotti del sistema TruClear™, il TruClear™ offre la possibilità di scegliere tra uno stelo diagnostico ed uno operativo per il setting ambulatoriale.

Scopri di più sui vantaggi del set isteroscopio TruClear™ Duo.

L'esperienza con la realtà virtuale può ridurre il dolore nelle pazienti3,4

La realtà virtuale è una soluzione in grado di offrire comfort psicologico e fisico alle pazienti e soddisfare nel contempo le esigenze di innovazione dei sistemi sanitari.

Per approfondire

Quali patologie è possibile trattare in ambulatorio?

Guarda video di procedure eseguite in ambulatorio con il sistema mHTR TruClear™
Polipectomia

Polipectomia con TruClear™ Elite Mini, eseguita dalla Dott.ssa Ursula Catena Ph.D CLASS Hysteroscopy center, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, Italia

Polipectomia con TruClear™ Elite Mini, eseguita dal dott. Ronald Miller, Northshore University Healthsystem (Evanston, Skokie and Glenbrook Hospitals), Illinois, USA

RPOC

Prodotti ritenuti del concepimento (RPOC) con TruClear™ Elite Mini, con la Dott.ssa Ursula Catena Ph.D CLASS Hysteroscopy center, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, Italia

Prodotti ritenuti del concepimento (RPOC), con il prof. Attilio Di Spiezio Sardo, Policlinico Universitario Federico II di Napoli, Italia

D&C sotto controllo visivo

Dilatazione e raschiamento (D&C) sotto controllo visivo con TruClear™ Elite Mini, eseguita dalla dott.ssa Ursula Catena Ph.D Centro CLASS Hysteroscopy, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, Italia

Dilatazione e raschiamento sotto controllo visivo con TruClear™ Elite Mini con il Prof. Attilio Di Spiezio Sardo, Policlinico Universitario Federico II di Napoli, Italia

Congresso ESGE 2022 - Simposio scientifico di Medtronic

Guarda il simposio del Congresso ESGE 2022 con il prof. Attilio Di Spiezio Sardo, la dott.ssa Miriam Hanstede e la dott.ssa Paloma Lobo e scopri i "nuovi aspetti dell'isteroscopia ambulatoriale, Un vantaggio reciproco per il clinico e la paziente".

Sistema isteroscopico di asportazione di tessuti TruClear™

Ideale per le procedure ambulatoriali

Il sistema TruClear™ offre una piattaforma tecnologica completa per l'asportazione di diverse anomalie intrauterine.

Il sistema di rimozione del tessuto isteroscopico TruClear™ utilizza un approccio meccanico per rimuovere il tessuto intrauterino, senza l'utilizzo di energia elettrica e termica rispetto ai sistemi resettoscopici convenzionali.5

Inoltre, i set dell'isteroscopio operativo TruClear™ sono progettati in modo da ottimizzare un flusso continuo al 100% per l'intera procedura e mantenere la visibilità del campo operatorio, senza galleggiamento di tessuto all'interno della cavità uterina.6

Desideri provare il sistema TruClear™?

Richiedi una demo

Gli effetti avversi dell'isteroscopia ambulatoriale comprendono, a titolo esemplificativo, il sovraccarico di liquidi dovuto all'intravasazione e la perforazione uterina. Per informazioni complete sulle controindicazioni e sui rischi, consultare le Istruzioni per l'uso (IFU). I rischi residui per le pazienti potrebbero includere anche l'esposizione a fluidi corporei, distress fetale, metastasi (cancro), peritonite, ascesso e shock elettrico.

Bibliografia:

1. Salazar CA, Isaacson KB. Office Operative Hysteroscopy: An Update. J Minim Invasive Gynecol. Feb 2018;25(2):199-208. doi: 10.1016/j.jmig.2017.08.009. Epub 10 ago 2017. PMID: 28803811.

2. Mak JN, Imran A, Burnet S. Office hysteroscopy: back to the future! Climacteric. Ago 2020;23(4):350-354. doi: 10.1080/13697137.2020.1750589. Epub 22 apr 2020. PMID: 32319835.

3. Ioannou A, Papastavrou E, Avraamides MN, Charalambous A. Virtual Reality and Symptoms Management of Anxiety, Depression, Fatigue, and Pain: A Systematic Review. SAGE Open Nurs. 2020 Aug

4. Hoffman, H. G., Richards, T. L., Coda, B., Bills, A. R., Blough, D., Richards, A. L., & Sharar, S. R. (2004). Modulation of thermal pain-related brain activity with virtual reality: evidence from fMRI. NeuroReport, 15(8), 1245–1248.

5. Smith PP, Middleton LJ, Connor M, Clark TJ. Hysteroscopic morcellation compared with electrical resection of endometrial polyps: a randomized controlled trial. Obstet Gynecol. 2014;123(4):745-751. doi:10.1097/AOG.0000000000000187

6. HysteroLux™ Fluid Management System [instructions for use]. New Haven, CT: Medtronic; 2018.