Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson La vostra salute

Opzioni terapeutiche

Opzioni di trattamento per la Malattia di Parkinson

Nonostante, attualmente, non esistano cure per la Malattia di Parkinson, vi sono diverse opzioni di trattamento, tra cui farmaci e chirurgia.

I trattamenti per la Malattia di Parkinson includono:

Terapie farmacologiche

  • Farmaci dopaminergici (inclusa la levodopa) – una classe di farmaci ad azione simile alla dopamina, utilizzati per trattare i sintomi della Malattia di Parkinson.
  • Inibitore della decarbossilasi – farmaco utilizzato congiuntamente alla levodopa per trattare i sintomi della Malattia di Parkinson.
  • Agonisti della dopamina – una classe di farmaci che si legano ai recettori dopaminergici e imitano l’azione della dopamina.
  • Anticolinergici – una classe di farmaci che rilassano la muscolatura liscia e vengono utilizzati principalmente per trattare il tremore tipico della Malattia di Parkinson.
  • Inibitori della MAO-B – una classe di farmaci utilizzati per trattare tutti i sintomi della Malattia di Parkinson. Questi farmaci bloccano un enzima che scinde la dopamina, consentendo a quest'ultima di rimanere legata al recettore più a lungo.
  • Inibitori della COMT – questi farmaci bloccano un enzima che metabolizza la dopamina e la levodopa, l’inibizione di questo enzima determina un aumento dei livelli periferici e centrali di L-DOPA ed un blocco del catabolismo centrale di dopamina.

Sebbene i farmaci per la Malattia di Parkinson possano essere utilizzati per migliorare la funzione motoria, col tempo possono perdere la loro efficacia, causare effetti collaterali o entrambe le cose. Inoltre, con la progressione della malattia, i livelli di farmaci necessari per il controllo della funzione motoria possono causare effetti collaterali intollerabili o indesiderati.

Pallidotomia

La pallidotomia comporta la distruzione di una regione del cervello coinvolta nel controllo dei movimenti. La pallidotomia può essere unilaterale o bilaterale. Tra gli effetti avversi rientrano emorragia, debolezza, deficit di vista, deficit di linguaggio e stato confusionale.

Stimolazione cerebrale profonda (DBS)

La DBS è una terapia di stimolazione cerebrale che offre un trattamento regolabile e, se necessario, reversibile per la Malattia di Parkinson. La terapia utilizza un dispositivo medico impiantabile, simile a un pacemaker, per inviare la stimolazione elettrica a determinate aree del cervello. La stimolazione di queste aree permette un migliore funzionamento dei circuiti cerebrali responsabili del controllo dei movimenti.

 

I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.