distonia

Distonia La vostra salute

Opzioni terapeutiche

Opzioni di trattamento per la distonia

Sebbene non esista alcuna cura per la distonia, sono disponibili numerosi trattamenti in grado di alleviarne i sintomi.

Iniezioni di farmaci

Questo tipo di trattamento prevede l'iniezione di tossina botulinica direttamente nei muscoli interessati.

Terapie farmacologiche

Sono molti i farmaci comunemente usati per il trattamento della distonia. Poiché non esiste un farmaco che funzioni per tutti, potrebbero essere necessarie diverse prove per stabilire qual è il più appropriato per ogni singolo paziente. La maggior parte dei farmaci utilizzati per il trattamento della distonia agisce intervenendo sui neurotrasmettitori presenti nel sistema nervoso, che eseguono le istruzioni del cervello relative ai movimenti muscolari e al controllo dei movimenti.1

Rizotomia e pallidotomia

Interventi chirurgici come la rizotomia e la pallidotomia comportano la sezione di nervi nel midollo spinale (rizotomia), oppure la distruzione o la rimozione di determinate porzioni del cervello (pallidotomia).

Stimolazione cerebrale profonda (DBS) per la distonia

La DBS è una terapia di stimolazione cerebrale che offre un metodo regolabile e reversibile per il trattamento della distonia. Il trattamento utilizza un dispositivo medico impiantato chirurgicamente, simile a un pacemaker, per inviare la stimolazione elettrica a determinate aree del cervello. La stimolazione di queste aree permette un migliore funzionamento dei circuiti cerebrali responsabili del controllo dei movimenti.

La terapia con DBS è pensata per il controllo di alcuni dei principali sintomi della distonia, tra cui spasmi muscolari, torsioni, contrazioni involontarie, posture e movimenti incrontollati.

Bibliografia

1

Farmaci orali. Disponibile alla pagina: www.dystonia-foundation.org. Ultimo accesso martedì 15 luglio 2008.

I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.