Professionisti del settore sanitario

Famiglia Arctic Front AdvanceTM   per crioablazione cardiaca della Fibrillazione Atriale con tecnologia 1 Shot 

Ablazione cardiaca per fibrillazione atriale

Panoramica

Il Criopallone appartenente alla Famiglia Arctic Front AdvanceTM  è  indicato nel trattamento della fibrillazione atriale sia parossistica che persistente. L’ Arctic Front AdvanceTM  viene inserito lungo un filo guida o lungo il catetere di mappaggio della famiglia Achieve (Achieve o Achieve Advance) nell’ atrio sinistro in cui può essere gonfiato e spinto verso la vena target, occludendola e ablandola.

Con il suo basso rischio di complicanze ed una comprovata efficacia, il criopallone Arctic Front Advance è  lo standard globale per l’ ablazione della FA, con oltre 500.000 pazienti trattati finora in tutto il mondo. I cateteri per crioablazione della famiglia Arctic Front AdvanceTM  garantiscono una procedura di ablazione semplice e riproducibile con isolamento uniforme delle vene polmonari (PVI) mediante  tecnologia criogenica 1 Shot sicura ed efficace.

L'evoluzione della famiglia Arctic Front di criopalloni

Criopallone Arctic Front

Arctic Front è stata la prima tecnologia sul mercato di palloni anatomici ad utilizzare la Crioenergia. Il pallone era  dotato di quattro getti.

Criopallone Arctic Front Advance

Arctic Front Advance™ offre una migliore uniformità della temperatura grazie alla  tecnologia  EvenCool™ (8 getti), consentendo lesioni più contigue.*

Criopallone Arctic Front Advance Pro

Costruito sulla collaudata piattaforma Arctic Front, Arctic Front Advance Pro™ è il prodotto più recente della gamma dei criopalloni della famiglia Arctic Front. Arctic Front Advance Pro è dotato di una punta più corta del 40% ed è progettato per consentire una migliore visualizzazione del tempo all'isolamento (TTI) delle vene polmonari.*

Criopallone Arctic Front Advance Pro

Criopallone Arctic Front Advance Pro

L'ultima generazione di criopallone Arctic Front Advance Pro™ è stata sviluppata per consentire una migliore visualizzazione del tempo di isolamento1-6, consente protocolli di dosaggio personalizzati dal medico7  e può portare a una maggiore efficienza procedurale, come ad esempio una riduzione del tempo di intervento senza compromettere l'efficacia della procedura1-8.

Visualizza dettagli del criopallone

Grazie al suo profilo comprovato di sicurezza ed efficacia, la famiglia Arctic Front di criopalloni è approvata in tutto il mondo  per il trattamento della fibrillazione atriale parossistica e persistente  refrattaria ai farmaci.9 

 

 

 

 

 

 

 

Sezione trasversale di criopallone Arctic Front Advance Pro

Caratteristiche tecniche:

1. Lume del filo guida. Facilita l'iniezione del mezzo di contrasto per confermare l'occlusione della vena. Il posizionamento del filo guida o del catetere Achieve o Achieve Advance attraverso il lume, aiuta a dirigere il catetere verso la vena target.

2. Palloncino esterno. Funzione di sicurezza messa a punto per contenere il refrigerante, nell’improbabile evento che il palloncino interno venga compromesso. Il palloncino esterno è mantenuto sottovuoto costante.

3. Palloncino interno. Il refrigerante, utilizzato per il processo di congelamento, viene erogato nel palloncino interno e riaspirato nella console.

4. Tiranti. Aiutano a curvare il catetere di 45 gradi in entrambe le direzioni.

5. Termocoppia. Controlla la temperatura del refrigerante nebulizzato.

6. Tubo di iniezione. Il refrigerante viene distribuito sulla superficie del palloncino interno attraverso il tubo di iniezione.

VANTAGGI DELLA CRIOABLAZIONE

La Cryo Energia offre diverse caratteristiche esclusive:

  • La crioadesione migliora il contatto e la stabilità11
  • Preserva la matrice extracellulare e l’integrità endoteliale12
  • Riduce il rischio di formazione di trombi12
  • Mostra lesioni ben delimitate12

La famiglia Arctic Front di criopalloni utilizza l'energia criogenica, offrendo diverse caratteristiche esclusive:

  • Il criopallone crea ampie lesioni antrali13, uniformi e contigue
  • La crioablazione è una procedura riproducibile con una curva di apprendimento breve. Questa caratteristica la rende ideale per migliorare il tasso di successo globale di tutti i centri

Nello studio clinico FIRE AND ICE, il criopallone ha raggiunto gli endpoint primari prefissati di efficacia e sicurezza; sono disponibili anche i risultati delle analisi secondarie relativamente agli esiti.. 

REALIZZATO SU UNA PIATTAFORMA COMPROVATA

PVI è il fondamento dell'ablazione della fibrillazione atriale

Le più recenti Linee Guida Europee stabiliscono che le strategie di ablazione hanno come obiettivo l’isolamento delle vene polmonari per le procedure di ablazione della FA, effettuando il completo isolamento elettrico delle vene polmonari (European Heart Journal 2020; doi:10.1093/eurheartj/ehaa612)).[BP1] 

L’isolamento elettrico delle vene polmonari, preferenzialmente a livello antrale, rappresenta la pietra miliare delle tecniche di ablazione transcatetere della FA.
Diversi studi controllati randomizzati non hanno dimostrato alcun vantaggio nella strategia di ablazione oltre PVI per il trattamento transcatetere della FA (n > 1.100).18-22

 (European Heart Journal 2020; doi:10.1093/eurheartj/ehaa612)).

Inserire il riferimento bibliografico

UN APPROCCIO EFFICIENTE A PVI

La famiglia Arctic Front di criopalloni nasce come tecnologia  “One Shot” che non necessita dell’ utilizzo di sistemi di mappaggio. Inoltre i sistemi “over the wire”, come il criopallone, permettono un posizionamento più facile, garantiscono un’ottima stabilità e la certezza di essere all’ ostio della vena target. Di conseguenza, la lesione risulta circonferenziale, uniforme e contigua.La radiofrequenza focale (RFC), per confronto, utilizza   un approccio punto per punto che aumenta il rischio di lasciare gap tra le varie applicazione intorno alla vena target  .

Vantaggi del  criopallone:

  • È  un approccio anatomico per l’isolamento delle vene polmonari mediante ablazione One Shot con creazione di lesioni circonferenziali contigue che circondano la vena polmonate target.creando lunghe lesioni circonferenziali contigue che circondano la vena polmonare13,23
  • Ha tempi di intervento più brevi e prevedibili15 che consentono di trattare più pazienti  nello stesso periodo di tempo

Con più di 15 anni di esperienza clinica, oltre 900 pubblicazioni di articoli scientific di rilievo Internazionale,  la Famiglia Arctic Front Advance  è lo standard globale per l’ ablazione della FA con oltre 500.000 pazienti trattati  in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni, visitare la sezione relativa alle evidenze cliniche.

COME FUNZIONA IL CRIOPALLONE?

Tecnica One Shot:

UN APPROCCIO COMPROVATO A PVI

ALTERNATIVA SICURA ED EFFICACE DOPO TERAPIA FARMACOLOGICA ANTIARITMICA

Lo studio clinico STOP AF, che ha incluso pazienti con fibrillazione atriale parossistica, ha dimostrato che l'ablazione attraverso tecnologia crioablativa è un'alternativa sicura ed efficace al farmaco antiaritmico per il trattamento di pazienti con FA parossistica sintomatica, per i quali almeno un farmaco antiaritmico non ha avuto l'effetto desiderato.  Il gruppo dei pazienti trattati con crioablazione, a 12 mesi, sono risultati liberi da FA nel 69,9% (114/163) dei casi, rispetto al 7,3% (6/82) dei pazienti trattati con sola terapia farmacologica15

RISULTATI CONCRETI CON LA GENERAZIONE ATTUALE

I risultati dello studio STOP AF hanno inoltre   dimostrato la sicurezza, l'efficacia e la durabilità della lesione effettuata dai cateteri della famiglia Arctic Front Advance nei pazienti con FA parossistica sintomatica, ricorrente e refrattaria ai farmaci. La libertà dalla fibrillazione atriale è stata dell'82,2% a 12 mesi e del 75,3% a 24 mesi (n=344), con la somministrazione o l'interruzione di farmaci antiaritmici16[BP1]

UN NUOVO GOLD STANDARD PER L'ABLAZIONE FA

Nello studio clinico FIRE AND ICE, il criopallone della famiglia Arctic Front ha soddisfatto l'endpoint non di inferiorità e ha ottenuto tempi di procedura più brevi e uniformi rispetto alla radiofrequenza (RFC).14 Nelle analisi secondarie, il criopallone ha dimostrato un numero significativamente inferiore di ricoveri cardiovascolari e di recidive di Fibrillazione Atriale, con conseguenti effetti di risparmio nell’ottica del Sistema Sanitario Nazionale.7

Informazioni importanti sulla sicurezza

 Consultare il manuale del dispositivo per informazioni dettagliate sulle controindicazioni, le avvertenze, le precauzioni e le potenziali complicanze.

Per maggiori dettagli sulla famiglia di criopalloni Arctic Front, incluse le specifiche tecniche, visitare Medtronic Academy.

*

Dati di collaudo in archivio.

Bibliografia

1

Fürnkranz A, Bologna F, Bordignon S, et al. Procedural characteristics of pulmonary vein isolation using the novel third-generation cryoballoon. Europace. December 2016;18(12):1795-1800.

2

Mugnai G, de Asmundis C, Hünük B, et al. Improved visualisation of real-time recordings during third generation cryoballoon ablation: A comparison between the novel short-tip and the second generation device. J Interv Card Electrophysiol. September 2016;46(3):307-314.

3

Heeger CH, Wissner E, Mathew S, et al. Short tip-big difference? First-in-man experience and procedural efficacy of pulmonary vein isolation using the third-generation cryoballoon. Clin Res Cardiol. June 2016;105(6):482-488.

4

Pott A, Petscher K, Messemer M, Rottbauer W, Dahme T. Increased rate of observed real-time pulmonary vein isolation with third-generation short-tip cryoballoon. J Interv Card Electrophysiol. December 2016;47(3):333-339.

5

Aryana A, Kowalski M, O'Neill PG, et al. Catheter ablation using the third-generation cryoballoon provides an enhanced ability to assess time to pulmonary vein isolation facilitating the ablation strategy: Short- and long-term results of a multicenter study. Heart Rhythm. December 2016;13(12):2306-2313.

6

Sciarra L, Iacopino S, Palamà Z, et al. Impact of the third generation cryoballoon on atrial fibrillation ablation: An useful tool? Indian Pacing Electrophysiol J. July-August 2018;18(4):127-132.

7

Aryana A, Kenigsberg DN, Kowalski M, et al. Verification of a Novel Atrial Fibrillation Cryoablation Dosing Algorithm Guided by Time-to-Pulmonary Vein Isolation: Results from the Cryo-DOSING Study. Heart Rhythm. 2017;14(9):1319-1325.

8

Dahme T, et al. Time-To-Isolation Guided Dosing Leads to Reduced Procedure Duration and Fluoroscopy Time With Comparable One Year Clinical Outcomes in Cryoballoon Pulmonary Vein Isolation. Europace Abstracts Supplement, 2017.

9

Packer DL, et al. Cryoballoon Ablation of Pulmonary Veins for Paroxysmal Atrial Fibrillation: First Results of the North American Arctic Front (STOP AF) Pivotal Trial. J Am Coll Cardiol. 2013 Apr 23; 61(14):1713-1723.

10

Dati Medtronic disponibili.

11

Andrade JG., et al. The biophysics and biomechanics of cryoballoon ablation. Pacing Clin Electrophyisol. 2012 Sep;35(9):1162-1168.

12

Sarabanda AV, et al. Efficacy and Safety of Circumferential Pulmonary Vein Isolation Using a Novel Cryothermal Balloon Ablation System. J Am Coll Cardiol. 2005;46(10):1902-1912.

13

Kenigsberg D, et al. Quantification of Cryoablation Zone Demarcated by Pre- and Post-Procedural Electroanatomical Mapping in Atrial Fibrillation Patients Using the 28 mm Second Generation Cryoballoon. Heart Rhythm. 2014; 12(2):283-90.

14

Providencia R., et al. Results from a Multicentre Comparison of Cryoballoon vs. Radiofrequency Ablation for Paroxysmal Atrial Fibrillation: Is Cryoablation More Reproducible? Europace. 2017;19(1):48-57.

15

Kuck KH, et al. Cryoballoon or Radiofrequency Ablation for Paroxysmal Atrial Fibrillation. N Engl J Med. 2016; 374(23): 2235-45.

16

Kuck KH, et al. Cryoballoon or Radiofrequency Ablation for Symptomatic Paroxysmal Atrial Fibrillation: Reintervention, Rehospitalization, and Quality-of-life Outcomes in the FIRE AND ICE trial. Eur Heart J. 2016; Oct 7;37(38): 2858-2865.

17

Calkins H, et al. 2017 HRS/EHRA/ECAS/APHRS/SOLAECE Expert Consensus Statement on Catheter and Surgical Ablation of Atrial Fibrillation. Heart Rhythm. 2017 May 12. [Epub ahead of print]

18

Verma A., Jiang C.-Y., Betts T.R., Chen J., Deisenhofer I., Mantovan R., Macle L., Morillo C.A., Haverkamp W., Weerasooriya R., Albenque J.-P., Nardi S., Menardi E., Novak P., Sanders P. Approaches to Catheter Ablation for Persistent Atrial Fibrillation. New England Journal of Medicine. 2015;372(19):812-822.

19

Wong K.C.K., Paisey J.R., Sopher M., Balasubramaniam R., Jones M., Qureshi N., Hayes C.R., Ginks M.R., Rajappan K., Bashir Y., Betts T.R. No Benefit of Complex Fractionated Atrial Electrogram Ablation in Addition to Circumferential Pulmonary Vein Ablation and Linear Ablation: Benefit of Complex Ablation Study. Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology. 2015;8(6):1316-1324.

20

Verma A., Sanders P., MacLe L., Champagne J., Nair G.M., Calkins H., Wilber D.J. Selective CFAE targeting for atrial fibrillation study (SELECT AF): Clinical rationale, design, and implementation. Journal of Cardiovascular Electrophysiology. 2011;22(5):541-547.

21

Dixit S., Marchlinski F.E., Lin D., Callans D.J., Bala R., Riley M.P., Garcia F.C., Hutchinson M.D., Ratcliffe S.J., Cooper J.M., Verdino R.J., Patel V.V., Zado E.S., Cash N.R., Killian T., Tomson T.T., Gerstenfeld E.P. Randomized Ablation Strategies for the Treatment of Persistent Atrial Fibrillation RASTA study. Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology. 2012;5(2):287-294.

22

Vogler J., Willems S., Sultan A., Schreiber D., Lüker J., Servatius H., Schäffer B., Moser J., Hoffmann B.A., Steven D. Pulmonary Vein Isolation Versus Defragmentation the CHASE-AF Clinical Trial. Journal of the American College of Cardiology. 2015;66(24):2743-2752.

Nonostante le ragionevoli precauzioni prese nella redazione della presente pagina, Medtronic non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni, né per gli usi dei materiali ivi contenuti o le decisioni basate su tali usi. La presente pagina non contiene tutte le informazioni necessarie per una cura e un trattamento completo del paziente. Per tali ragioni, nessun soggetto può affidarsi alle informazioni ivi presentate per l'elaborazione di un programma di trattamento completo o per la terapia del paziente. Non vengono fornite garanzie, espresse o implicite, per quanto riguarda i contenuti della presente pagina o la relativa applicabilità a pazienti o circostanze specifiche. Per un elenco completo di indicazioni, controindicazioni, avvertenze e precauzioni dei dispositivi citati, si prega di consultare le istruzioni per l’uso dei singoli dispositivi. Medtronic non può essere ritenuta responsabile in alcun modo per danni dovuti all'utilizzo o alla interpretazione non corretta dei contenuti della presente pagina.