STUDIO CLINICO RIGUARDANTE UNA PROCEDURA DI ABLAZIONE LASER PER I CASI DI EPILESSIA FARMACO-RESISTENTE
Partecipazione allo Studio SLATE
Vi informiamo che quanto contenuto nel nuovo sito prescelto non è di responsabilità di Medtronic Italia. Desiderate continuare?
Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza di navigazione sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note: Ai sensi e per gli effetti dell’Art. 76 D.P.R. 445/2000 consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole altresì che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente decadranno i benefici per i quali la stessa è rilasciata confermo di essere un OPERATORE SANITARIO.
I contenuti presenti in questo sito contengono informazioni rivolte agli operatori sanitari, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
Partecipazione allo Studio SLATE
È attualmente in corso l'arruolamento di pazienti volontari idonei a partecipare a uno studio clinico riguardante una procedura di ablazione laser per l'epilessia farmaco-resistente. I centri che partecipano alla ricerca SLATE studieranno se l'ablazione laser è un'opzione di trattamento sicura ed efficace per alcuni pazienti affetti da convulsioni incontrollate causate da epilessia del lobo temporale mesiale (MTLE).
Lo studio SLATE utilizzerà il sistema di ablazione laser guidata da RM Medtronic Visualase™.
I chirurghi utilizzano il sistema Visualase per eseguire interventi di chirurgia laser mininvasiva sui tessuti molli del corpo. Per quanto riguarda gli interventi di neurochirurgia, il chirurgo guida una sottile fibra laser all'interno del cervello attraverso un piccolo foro. Il laser si riscalda e distrugge una porzione ben definita di tessuto cerebrale anomalo, riducendo al minimo il rischio di lesioni potenziali al tessuto sano circostante.
Per l'intera durata della procedura, il paziente è costantemente monitorato mediante risonanza magnetica (RM). Ciò consente al chirurgo di vedere l'immagine del cervello, il posizionamento della sonda laser e la quantità di tessuto riscaldato e distrutto durante la procedura.
Visualase è attualmente considerato un dispositivo sperimentale per il trattamento dell'epilessia del lobo temporale mesiale farmaco-resistente. La FDA ha autorizzato l'uso di Visualase in ambito neurochirurgico e in altri ambiti chirurgici.
Ablazione laser guidata da RM Visualase per neurochirurgia mininvasiva
Guarda un'animazione introduttiva della procedura.
Potresti essere idoneo a partecipare a questo studio se soffri di epilessia del lobo temporale mesiale (MTLE) e convulsioni incontrollate. Il tuo specialista potrebbe averti parlato dello studio e potrebbe eseguire alcuni test per vedere se sei idoneo a parteciparvi. Potresti candidarti se:
Per passare alla fase successiva, contatta un centro di studio per ulteriori informazioni. Solo un medico sperimentatore può decidere se sei in possesso di tutti i requisiti per candidarti a partecipare allo studio.
Se sei idoneo allo studio e, dopo aver letto tutte le informazioni ad esso inerenti, decidi di parteciparvi, dovrai recarti presso un centro di studio per fare diverse visite:
È necessario essere disposti a:
Medtronic si farà carico delle spese riguardanti il dispositivo dello studio ed eventuali test o procedure eseguiti solo ai fini della ricerca sperimentale. Tuttavia, a te o alla tua compagnia assicurativa potrebbero essere addebitati i costi relativi a test e procedure considerati cure mediche standard.
Uno studio clinico è uno studio di ricerca che consente di valutare se una strategia, un trattamento o un dispositivo medico sia sicuro ed efficace per le persone. Tali studi vengono utilizzati per produrre i migliori dati disponibili da utilizzare nei processi decisionali in ambito di assistenza sanitaria.
Gli studi clinici seguono rigorosi standard scientifici. Questi standard proteggono i pazienti e aiutano a produrre risultati di ricerca affidabili. Lo studio clinico potrebbe rilevare che una nuova strategia, un nuovo trattamento o un nuovo dispositivo migliora gli esiti dei pazienti, non offre alcun vantaggio oppure causa danni imprevisti. Ognuno di questi risultati è importante, perché migliora le conoscenze mediche e l'assistenza ai pazienti.
Contatta uno di questi centri di studio per verificare se sei idoneo e per saperne di più.
Visita periodicamente questa pagina per controllare se ci sono nuovi aggiornamenti sulle sedi!
Come accade con qualsiasi procedura o dispositivo medico, possono esservi rischi gravi e persino letali, e possono verificarsi effetti collaterali. I rischi relativi a questa terapia sperimentale sono elencati nel documento di consenso informato che i potenziali pazienti possono esaminare prima di partecipare allo studio.
Nonostante le ragionevoli precauzioni prese nella redazione della presente pagina, Medtronic non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni, né per gli usi dei materiali ivi contenuti o le decisioni basate su tali usi. La presente pagina non contiene tutte le informazioni necessarie per una cura e un trattamento completo del paziente. Per tali ragioni, nessun soggetto può affidarsi alle informazioni ivi presentate per l'elaborazione di un programma di trattamento completo o per la terapia del paziente. Non vengono fornite garanzie, espresse o implicite, per quanto riguarda i contenuti della presente pagina o la relativa applicabilità a pazienti o circostanze specifiche. Per un elenco completo di indicazioni, controindicazioni, avvertenze e precauzioni dei dispositivi citati, si prega di consultare le istruzioni per l’uso dei singoli dispositivi. Medtronic non può essere ritenuta responsabile in alcun modo per danni dovuti all'utilizzo o alla interpretazione non corretta dei contenuti della presente pagina.
Medtronic Italia S.p.A. Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic PLC.
Cap. soc. € 1.200.487,00 - Codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi 09238800156 – REA MI – 1275682. Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano.