Vi informiamo che quanto contenuto nel nuovo sito prescelto non è di responsabilità di Medtronic Italia. Desiderate continuare?
Il tuo browser è obsoleto
Con un browser aggiornato, l'esperienza di navigazione sul sito Web di Medtronic sarà migliore. Aggiorna il mio browser adesso.
Si, sono un operatore sanitario
Note: Ai sensi e per gli effetti dell’Art. 76 D.P.R. 445/2000 consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole altresì che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente decadranno i benefici per i quali la stessa è rilasciata confermo di essere un OPERATORE SANITARIO.
I contenuti presenti in questo sito contengono informazioni rivolte agli operatori sanitari, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.
Il reflusso acido è considerato GERD se sintomi di gravità da moderata a grave si manifestano una volta alla settimana. Per verificare se si tratta di GERD, è necessario consultare un gastroenterologo.
Difficoltà di deglutizione, bruciore di stomaco, rigurgito e altri sintomi della GERD non provocano solo fastidio, ma possono anche indicare una condizione più grave.3
Senza intervento, il 26,5% dei pazienti affetti da GERD cronica può sviluppare una condizione precancerosa chiamata esofago di Barrett.4
Cos'è l'esofago di Barrett? Quali sono i sintomi? E quali sono i soggetti a rischio? Consulta le domande più frequenti sull'Esofago di Barrett.
CONSULTA LE FAQ (opens new window)Scopri la relazione tra disfagia e malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) e come la GERD può progredire nell'esofago di Barrett.
Scopri di piùComprendere la propria condizione è il primo passo per poterla gestire. Scopri di più sulla diagnosi e sul trattamento di queste patologie da reflusso.
Ecco comeL'esofago di Barrett è il fattore di rischio primario per l'adenocarcinoma esofageo.5,6,7 Un esofago di Barrett non trattato può aumentare di 30-60 volte il rischio di sviluppare questa forma di cancro.5,8
Se rilevato precocemente, è possibile trattare l'esofago di Barrett e ridurre il rischio di adenocarcinoma esofageo.9,10
Ascolta le storie di chi ha tratto beneficio dalle opzioni di analisi o trattamento per disfagia, malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) o esofago di Barrett.
Continua a leggereA Juan Carlos è stato diagnosticato l'esofago di Barrett durante un'endoscopia di routine. Scopri di più sulla sua esperienza con la diagnosi e il trattamento.
Continua a leggereI contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Shaheen N, RansohoffDF. Gastroesophageal reflux, Barrett’s esophagus and esophageal cancer. JAMA. 2002;287:1972-81.
Dymedex Market Development Consulting, Strategic Market Assessment, GERD, October 30, 2014. References 1-3, 6-15, 22, 23, 25.
Vaezi M, Zehrai A, Yuksel E. Testing for refractory gastroesophageal reflux disease. ASGE Leading Edge. 2012;2(2):1-13. American Society Gastroenterology Endoscopy, Pages 1-4.
Dymedex Market Development Consulting, Strategic Market Assessment, GERD, October 30, 2014. References .1-3, 6-15, 22, 23, 25, and 34.
De Jonge PJ, van Blankenstein M, Looman CW, Casparie MK, Meijer GA, Kuipers EJ. Risk of malignant progression in patients with Barrett’s oesophagus: a Dutch nationwide cohort study. Gut. 2010;59:1030-6
Pohl H, Welch G et al. The role of over diagnosis and reclassification in the marked increase of esophageal adenocarcinoma incidence. J Natl Cancer Inst. 2005;97:142-6.
Hvid-Jensen F, Pedersen L, Drewes AM, Sorensen HT, Funch-Jensen P. Incidence of adenocarcinoma among patients with Barrett’s esophagus. N Engl J Med. 2011;365:1375-83
Gilbert EW et al. Barrett’s esophagus: a review of the literature. J Gastrointest Surg. 2011;15:708-1.
Orman ES, Li N, Shaheen NJ. Efficacy and durability of radiofrequency ablation for Barrett's esophagus: systematic review and meta-analysis. Clin Gastroenterol Hepatol. 2013;11:1245-55.
PhoaKN, van Vilsteren FG, Pouw RE, Weusten BL, et al. Radiofrequency ablation vs endoscopic surveillance for patients with Barrett esophagus and low-grade dysplasia: a randomized clinical trial. JAMA. 2014 Mar 26;311(12):1209-17.
Medtronic Italia S.p.A. Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Medtronic PLC.
Cap. soc. € 1.200.487,00 - Codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi 09238800156 – REA MI – 1275682. Sede Legale e Uffici Via Varesina, 162 Edificio Raimondi - 20156 Milano.