Overview

Rilevare i disturbi della motilità

Il sistema di planimetria impedenzometrica Endoflip™ 300 si usa per misurare la pressione e le dimensioni dell'esofago, del piloro e degli sfinteri anali. Può essere utilizzato nell'ambito di una valutazione approfondita volta a diagnosticare o escludere disturbi della motilità gastrointestinale.

Valutare la motilità, minimizzare il fastidio1

Misura la pressione e le dimensioni dell'esofago, del piloro e degli sfinteri anali con una soluzione‑non fastidiosa per il paziente.

Per approfondire

Hai bisogno di uno strumento oggettivo che agevoli la diagnosi di GERD e di disturbi della motilità​

I disturbi della motilità sono di vario tipo e individuare la causa alla base dei sintomi avvertiti dal paziente può essere difficile.10

La planimetria impedenzometrica con Endoflip™ 300 può fornire informazioni utili per le scelte terapeutiche.11

Come funziona la tecnologia Flip™?

La tecnologia Endoflip™ utilizza la planimetria impedenzometrica ad alta risoluzione per misurare la geometria luminale e la pressione durante la distensione a volume controllato. Consente una migliore valutazione delle proprietà meccaniche della parete esofagea e le dinamiche di apertura della giunzione gastroesofagea in varie patologie esofagee.​

Recensione della letteratura

Leggi una sinossi delle pubblicazioni cliniche aventi come oggetto il sistema di planimetria impedenzometrica Endoflip™.

Portafoglio di prodotti

Sistema di planimetria impedenzometrica Endoflip™ 300

Endoflip™ 300 utilizza un catetere a palloncino per visualizzare in tempo reale le stime del diametro dell'area di misurazione. È in grado di misurare e visualizzare le stime del diametro fino a 16 punti all'interno del palloncino. 

Endoflip™ 300 migliora l'identificazione dei disturbi della motilità fornendo misurazioni in tempo reale della pressione e delle dimensioni dell'esofago, del piloro e degli sfinteri anali. 

Endoflip™ 300 fornisce una valutazione in tempo reale della miotomia dello sfintere esofageo inferiore (LES) durante le procedure di miotomia secondo Heller o di miotomia endoscopica perorale (POEM).12

Catetere per misurazione Endoflip™

I cateteri per misurazione Endoflip™ EF-322N e EF-325N sono progettati per l'uso con il sistema di planimetria impedenzometrica Endoflip™. Sono dotati di sensori di pressione integrati per la misurazione della pressione del palloncino..

Catetere per dilatazione Esoflip™

I cateteri a palloncino Esoflip™ ES-310 ed ES-320 sono indicati per dilatare le stenosi esofagee secondarie a interventi chirurgici esofagei, reflusso gastroesofageo primario o radioterapia.

Il catetere a palloncino Esoflip™ ES-330 si usa in ambito clinico per dilatare la giunzione gastroesofagea (GGE) per il trattamento dell'acalasia.

Il catetere Esoflip™ ES-310 non è adatto per misurazioni del diametro e per la dilatazione di stenosi inferiori a 6 mm o superiori a 10 mm.

Il catetere Esoflip™ ES-320 non è adatto per misurazioni del diametro e per la dilatazione di stenosi inferiori a 8 mm o superiori a 20 mm.

Il catetere Esoflip™ ES-330 non è adatto per misurazioni del diametro e per la dilatazione di stenosi inferiori a 8 mm o superiori a 30 mm.

Informazioni per l'ordine
CODICE DELL'ORDINE

DESCRIZIONE UNITÀ DI MISURA

QUANTITÀ
EF-300 Sistema di planimetria impedenzometrica Endoflip™ Singolo
EF-322N Endoflip™ catetere di misurazione 16 cm Confezione Confezione da 5 pezzi
EF-325N Endoflip™ catetere di misurazione 8 cm Confezione Confezione da 5 pezzi
ES-320 Esoflip™ catetere di dilatazione 20 mm Confezione Confezione da 5 pezzi
ES-330 Esoflip™ catetere di dilatazione 30 mm Confezione Confezione da 5 pezzi

Informazioni per l'ordine

Risorse per i pazienti

Trova informazioni per i pazienti su GERD, reflusso acido e relativi trattamenti e terapie.

Informazioni sui rischi:

Aritmia, anafilassi, aspirazione/inalazione, infezione batterica, sanguinamento/emorragia, morte (solo per procedure con Esoflip), ritardo nel trattamento/nella terapia, trauma dentale, disfagia, rigurgito gastrointestinale (solo per procedure con Esoflip), pirosi/indigestione (solo per procedure con Esoflip), ipersensibilità/reazione allergica, lacerazione esofagea, errata diagnosi/classificazione, dolore, perforazione dell'esofago, ustione termica, risposta vasovagale.

  • 1. Manuale dell'operatore della piattaforma Endoflip™ 300.
  • 2. Carlson, Dustin A., et al. "Esophageal motility classification can be established at the time of endoscopy: a study evaluating real-time functional luminal imaging probe panometry." Gastrointestinal endoscopy 90.6 (2019): 915–923.
  • 3. Farina, Domenico A., and Dustin A. Carlson. "Functional Luminal Imaging Probe (FLIP) as an Adjunctive Modality in Evaluation of Esophageal Dysmotility." Foregut 1.3 (2021): 286–295.
  • 4. Ilczyszyn A, Botha A. Feasibility of esophagogastric junction distensibility measurement during Nissen fundoplication. Dis Esophagus. 2014 Sep-Oct;27(7):637–44.
  • 5. Carlson, Dustin A. "Evaluation of esophageal motility during endoscopy with the functional luminal imaging probe." Techniques in Gastrointestinal Endoscopy 20.3 (2018): 107–113.
  • 6. Hirano, Ikuo, John E. Pandolfino, and Guy E. Boeckxstaens. "Functional lumen imaging probe for the management of esophageal disorders: expert review from the clinical practice updates committee of the AGA institute." Clinical Gastroenterology and Hepatology 15.3 (2017): 325–334.
  • 7. Muthusamy VR, Lightdale JR, Acosta RD, et al. The role of endoscopy in the management of GERD. Gastrointestinal Endoscopy. 2015;81(6):1305-1310. doi: 10.1016/j.gie.2015.02.021. ​
  • 8. Herregods, T. V. K., et al. Patients with refractory reflux symptoms often do not have GERD. Neurogastroenterology & Motility. 2015;27(9):1267-1273.​
  • 9. Vakil, N. Prescribing proton pump inhibitors: is it time to pause and rethink? Drugs. 2012; 72, (4): 437–445 (72):438.​
  • 10. Chaudhury A, Mashimo H. Oropharyngeal & esophageal motility disorders. Current diagnosis & treatment: gastroenterology, hepatology and endoscopy. 2016;3:164.​
  • 11. Ahuja NK, Agnihotri A, Lynch KL. Esophageal distensibility measurement: impact on clinical management and procedure length. Dis Esophagus. 2017 Aug 1;30(8):1–8.
  • 12.  Su B, Dunst C, Gould J, et al. Experience-based expert consensus on the intra-operative usage of the Endoflip impedance planimetry system. Surgical Endoscopy: And Other Interventional Techniques. 2021;35(6):2731-2742. doi:10.1007/s00464-020-07704-3.