Panoramica

Concepita per la riparazione delle ernie addominali, per aiutare voi1,2,4— e i vostri pazienti

La rete composita Parietene™ DS è frutto del nostro impegno volto ad offrire soluzioni in grado di far progredire la cura dei pazienti.

È realizzata in polipropilene monofilamento con struttura macroporosa e molto  trasparente. Si tratta di una rete molto facile da usare e non è nè troppo morbida né troppo rigida.1,2

Inoltre, sul lato viscerale, è stato applicato un fil sintetico assorbibile per ridurre al minimo le aderenze tissutali.3,†

Il risultato è una rete bilanciata progettata pensando a voi e ai vostri pazienti.

Informazioni per l’ordine
Codice ordine Descrizione Unità di misura Quantità
PPDS12 Rete composita Parietene™ DS, 12 cm, rotonda Pezzo singolo 1
PPDS1510 Rete composita Parietene™ DS, 15 x 10 cm Pezzo singolo 1
PPDS15 Rete composita Parietene™ DS, 15 cm, rotonda Pezzo singolo 1
PPDS2015 Rete composita Parietene™ DS, 20 x 15 cm Pezzo singolo 1
PPDS2520 Rete composita Parietene™ DS, 25 x 20 cm Pezzo singolo 1
PPDS3020 Rete composita Parietene™ DS, 30 x 20 cm Pezzo singolo 1
PPDS3530 Rete composita Parietene™ DS, 35 x 30 cm - al momento non disponibile per la vendita. Pezzo singolo 1
PPDS12X3 Rete composita Parietene™ DS, 12 cm, rotonda, confezione da 3 Pezzo singolo 1
PPDS1510X3 Rete composita Parietene™ DS, 15 x 10 cm, confezione da 3 Pezzo singolo 1
PPDS15X3 Rete composita Parietene™ DS, 15 cm, rotonda, confezione da 3 Pezzo singolo 1
PPDS2015X3 Rete composita Parietene™ DS, 20 x 15 cm, confezione da 3 Pezzo singolo 1
Specifiche tecniche
Indicazione d’uso del dispositivo La rete composita Parietene™ è indicata per il rinforzo del tessuto molle della parete addominale laddove sono presenti zone più deboli. È indicata per la riparazione delle ernie addominali.
Composizione del materiale
  • Monofilamento tessile 2-D non assorbibile in polipropilene
  • Pellicola composta da un polimero sintetico assorbibile
  • Policaprolattone assorbibile utilizzato come agente legante e per le marcature
  • Due punti di sutura prefissati in polipropilene e polietilene
  • Dimensione dei pori5 2 x 2,4 mm
    Peso5 Densità superficie 46 g/m²
    Sterilizzazione Ossido di etilene

    Informazioni per l'ordine

    • †In base a studi preclinici. Per gli esseri umani i risultati potrebbero non essere correlati alle prestazioni.
    • ‡Fare riferimento alle istruzioni per l’uso per indicazioni complete, controindicazioni, avvertenze e precauzioni.
    • 1. In base al rapporto sui test preclinici interni #T2294CR212, Convalida della rete composita Parietene™ DS nei laboratori dei chirurghi: Valutazione eseguita tramite test e questionari acquisiti dagli utilizzatori in un ambiente d’uso simulato utilizzando un modello suino (n=7 chirurghi). Settembre 2016..
    • 2. In base al rapporto preclinico interno #T2294CR212. Convalida della rete composita Parietene™ DS nei laboratori dei chirurghi: Feedback acquisito da sette chirurghi indipendenti in un ambiente d’uso simulato utilizzando un modello suino. Settembre 2016..
    • 3. In base allo studio NAMSA #198929, Riduzione al minimo delle prestazioni della barriera di fissaggio del tessuto, degli effetti sui tessuti locali e dell’integrazione tissutale della rete composita Parietene DS in un modello di abrasione cecale di ratto. In base ai tassi di incidenza del fissaggio dei tessuti molli cecali alla rete tramite osservazioni macroscopiche nei ratti (n=18 articoli di test rispetto a n=12 rete semplice; p<0.05). Ottobre 2016..
    • 4. In base al rapporto sui test interni #T2294CR105, File tecnico delle fasi di sviluppo. Febbraio 2016.
    • 5. In base al rapporto sui test interni #T2294CR225, Confronto delle proprietà di rinforzo delle fibre tessili non assorbibili delle reti composite. Il confronto descrittivo dei valori è stato ottenuto da test da banco sui tessuti contenuti nei dispositivi. Le proprietà misurate includevano: resistenza allo scoppio, resistenza alla trazione, resistenza allo strappo, resistenza all’estrazione dei punti di sutura (n=5 per gruppo) e resistenza alla rottura uniassiale (n=6 per gruppo). Novembre 2016.